A volte succede ancora.
Di essere fortunati intendo. E che si riesca a fare un progetto di comunicazione originale e innovativo.
Succede che ti chiami un cliente. Uno di quelli che hai conosciuto quando hai lavorato per qualche brand molto conosciuto. E che il cliente ti dica a sorpresa: “Ora lavoro per una compagnia che costruisce vettori aerospaziali”. Così ti viene spontaneo rispondere: “Sì, vabbe’, ma cosa potremo mai fare per un’azienda del genere…” Invece cominci a pensare cosa si può fare, di folle e che non sia mai stato fatto prima.
Da questa fortunata vicenda nasce #tweetnellospazio, un progetto digitale integrato che mi regala la prima gratificazione professionale del 2012.
Per i più curiosi: stiamo raccogliendo su un microsito, tweetnellospazio.it, i tweet che le persone scriveranno con l’hashtag “tweetnellospazio” (#tweetnellospazio). Fra una decina di giorni ne sceglieremo 3 e li metteremo su un razzo che partirà in orbita.
Tutto questo per comunicare il lancio di Vega, il primo vettore aerospaziale prodotto da un’azienda italiana: Avio. Chi volesse saperne di più può andare sul blog che abbiamo creato a supporto.
Il mio tweet è stato: “Che tweet nello spazio diventi un progetto davvero spaziale”. Se anche voi volete scrivere il vostro potete andare qui, oppure potete scrivere un pensiero o un desiderio direttamente su twitter con l’hashtag “tweetnellospazio”: #tweetnellospazio.