P.S. Pensieri Sparsi Archivi – mizioblog

Mizio Ratti
16 Ottobre 2021
Categoria: Mizioblog

È appena uscito il Manuale della Buona Gara, una guida di 48 pagine a cura delle tre più importanti associazioni di settore: Assocom e Unicom (oggi convogliate in UNA) per le agenzie di comunicazione, e UPA per i Clienti. Le gare, definite anche pitch creativi,…

Ho lasciato l’ADCI più di 5 anni fa, il giorno esatto in cui uno sparuto ma rappresentativo gruppo di creativi venne a chiedermi di fare altri 3 anni come consigliere del Club. Nel triennio precedente mi ero meritato il soprannome “L’Infaticabile Consigliere Ratti” per l’impegno…

Ogni tanto immagino la storia di un creativo pubblicitario che si risveglia dal coma dopo vent’anni: c’è finito nel 1998 in seguito a una settimana insonne per chiudere la mega-presentazione di una gara. Appena lo dimettono, la prima cosa che fa è quella di tornare…

Piccola biografia, né ufficiale né autorizzata, di Sir Martin Stuart Sorrell. Ogni potente ha l’onere di sopportare soprannomi fastidiosi, solo Martin Sorrell ha avuto l’onore di farsi ideare il nomignolo più noto da uno dei più grandi copywriter di tutti i tempi. Quando nel 1989…

Given the unexpected success of my last post, and seeing as how it began spreading even outside of Italy, I decided to translate it into English to give those who don’t speak Italian the chance to read it. Naturally it’s a point of view about…

English version. Negli ultimi due anni ho tenuto un profilo social molto basso: ho interagito poco e ho scritto ancora di meno. Un paio di settimane fa, dopo molto tempo, ho condiviso un contenuto che ha scatenato reazioni e commenti, soprattutto di persone che non…

Per motivi troppo lunghi da spiegare e per me tuttora insondabili Giovanni Mari, già professore ordinario di Storia e Filosofia presso l’Università di Firenze e presidente dalla rivista “Iride”, ha chiesto un mio contributo personale a commento dell’opera la “Città del lavoro” di Bruno Trentin…

Verso la metà degli anni ’80, in contrapposizione alle grandi agenzie, si cominciò a parlare in Italia di Boutique Creative. Quel termine definiva alcune agenzie semi-indipendenti che, per la loro dimensione più contenuta rispetto ai network ma soprattutto grazie ai talenti che ci lavoravano, riuscivano…

La premessa è questa: mio padre ha fatto il marittimo per tutta la vita, mio nonno ha fatto il marittimo per tutta la vita, mio bisnonno ha fatto il marittimo per tutta la vita. Io non ho fatto il marittimo nemmeno un giorno, anche se…

Enfants Terribles sta attraversando un ottimo periodo, probabilmente il migliore da quando siamo nati. Stiamo lavorando a pieno regime, sia sul fronte dell’adv sia su quello del digital non convenzionale, per brand di assoluto prestigio: da Procter&Gamble a Nike, da Deutsche Bank a Banco Posta,…

Venerdì scorso Pasquale Barbella ha postato su Facebook un suo lavoro di una trentina di anni fa: “Ecco perché Pirella è più bravo di Barbella”. Si tratta di un annuncio famoso, almeno fra gli addetti ai lavori. Barbella l’aveva scritto perché ai tempi si iniziava…

Il mio primo direttore creativo, Pier Alvise Bragadin, mostrava sempre con orgoglio una delle famose caricature di Gavino Sanna. In quella caricatura Bragadin era ritratto mentre reggeva in mano una pala. Lui stesso me ne spiegò il significato. “è perché sono il più grande spalatore…

La redazione di Mediakey mi ha chiesto di scrivere un intervento che introduca la sezione della rivista che si occupa della stampa. Si tratta di quel tipo di articoli che non legge quasi nessuno e che in realtà serve a gratificare l’ego del direttore creativo…

Ho avuto l’onore di essere una delle 72 persone contattate da The Next Issue, il nuovo mensile che guarda al futuro della creatività globale, per rispondere a questa domanda: Quali sono le sfide che state affrontando ogni volta che vi trovate a realizzare progetti e…

In questi giorni sui blog italiani di marketing e di pubblicità è partita un’interessante discussione sullo User Generetad Content e sul virale. Il dibattito più acceso e articolato si sta sviluppando sull’autorevole minimarketing (titolo del post: UCG, Viral marketing, spontaneità o stimolazione: le definizioni contano),…

A prescindere dal significato politico del V-Day organizzato da Beppe Grillo, è indubbio che la giornata di sabato è stata un’epifania sia per il mondo dell’informazione sia per quello della comunicazione italiana. Per la prima volta, infatti, la forza della rete si è palesata: il…

Da un po’ di tempo a questa parte sento ripetere questo refrain: l’advertising è morto. Certo, i sintomi non sono rassicuranti: è sempre più difficile vedere campagne eclatanti, e da noi, purtroppo, questo fenomeno è ancora più evidente. L’ADCI ha lanciato un grido d’allarme evidenziando…

Il progetto saveyourears di Sony ci ha aperto le porte delle sale riunioni di molte multinazionali: non ci era mai capitato, in così poco tempo, di essere chiamati da tanti brand interessanti per fare una presentazione d’agenzia. La cosa più curiosa, però, è che ci…

Circa un mese fa, seduto sulla poltroncina di un volo che mi riportava da Amsterdam (no, non ero sotto l’effetto di sostanze psicotrope), ho condiviso con le mie compagne di viaggio una sensazione di disagio. Siccome questo disagio si ripete sempre più spesso, ho deciso…

Appena due giorni fa ho scritto quanto fossero anacronistici i premi pubblicitari (anche se mi riferivo al viral) e, manco farlo apposta, mi arriva la notizia della nomination di un lavoro di Enfants Terribles (Sisal MatchPoint “Pallone”) al chiauard (Key Award, per i puristi). Per…

Saveyourears ha dato a Enfants Terribles un bel po’ di visibilità, tanto che ci stanno contattando diverse aziende che intendono approcciare il virale o, più semplicemente, saperne qualcosa di più. Risultato: in questi giorni sto lavorando al quarto progetto non-convenzionale in meno di un anno.…